Per gentile concessione
©Vivai Cooperativi Rauscedo
zoom
SCHEDA AMPELOGRAFICA
MALVASIA BIANCA DI CANDIA
di Cinzia Forino
Tutti i vitigni
dalla
A
alla Z



Sinonimi: Malvasia, Malvasia rossa dei Castelli Romani.

Cenni storici: viene definita anche Malvasia Rossa per il colore caratteristico del germoglio. Si distingue dalla Malvasia di Candia per la mancanza di aromaticità.

Caratteristiche ampelografiche: foglia grande, pentagonale, pentalobata talvolta trilobata - grappolo grande, conico, con una o due ali, semi-spargolo - acino medio, sferico, buccia sottile e consistente di colore giallo dorato.

Maturazione: media-tardiva.

Vigoria: media-elevata.

Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino giallo paglierino carico, leggermente abboccato e amarognolo, sapido.

Vitigno molto diffuso in Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Liguria, Toscana e soprattutto Lazio. Rientra nelle DOC Colli Lanuvini, Castelli Romani, Zagarolo, Colonna, Colli di Scandiano.


Home Vino in Rete
® Associazione VINOINRETE - 00126 Roma, Via Ambrogio Sansedoni, 23
IE5+   ©2002-  www.vinoinrete.it ·  Glossario ·  Vitigni ·  Contatti ·  Mappa    Indietro/Back Chiudi/Close Avanti/Next Stampa/Print        27-09-2009 12:47

Last updated 16.10.2002